Gli alberi dentro le scuole. Inizia alla scuola “Alberghi” il progetto: PIANTIAMO SALUTE…
Data:
14 Febbraio 2025
GLI ALBERI DENTRO LE SCUOLE. INIZIA AD ALBERGHI IL PROGETTO:
PIANTIAMO SALUTE…
Appuntamento il 26 febbraio a partire dalle ore 9
Ulivi, aranci e limoni nelle scuole della Valdinievole. Piante che faranno parte del paesaggio degli istituti di scuola secondaria di I^grado potenzialmente per decenni, dando al contempo i frutti durante il periodo delle lezioni.
“Abbiamo suggerito Agrumi e ulivi, che oltre a far parte del patrimonio produttivo dei vivaisti pesciatini -dichiara Michela Nieri, delegato di Coldiretti Donne Imprese- permetteranno agli studenti di veder crescere le piante stesse e i loro frutti che potranno essere raccolti nei prossimi decenni”.
IL 26 febbraio, alle 9, si parte. Il primo appuntamento con la piantumazione di alberi da frutto quali olivi, limoni e aranci nelle aree verdi di pertinenza, presso la scuola secondaria di I° grado “Alberghi” a Pescia che fa parte dell’Istituto Libero Andreotti. A collaborare alla piantumazione, insieme alle aziende della Valdinievole (Spoolivi – Società Pesciatina d’Olivicoltura e Azienda Agricola Rosellini Sirio), parteciperanno alla loro messa a dimora gli studenti dell’Istituto tecnico agrario statale Dionisio Anzilotti di Pescia, coordinati dal professor Pasquale D’Anna. “L’obiettivo è mantenere una continuità di ‘tutoraggio’ con le scuole primarie, avendone vantaggi reciproci -spiega il professor D’Anna”.
Dopo la scuola “Alberghi”, nei giorni successivi l’iniziativa sarà replicata alla scuola sec. di I° grado “Uzzano” (appartenente all’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini) e alla scuola Secondaria di I grado “Buggiano” (I.C. Salutati A. Cavalcanti).
L’attività “Piantiamo Salute” si inserisce fra le azioni promosse dalla Rete e dalla Referente provinciale dell’USP prof.ssa Francesca Gori, volte a implementare i programmi di promozione della salute tra gli alunni di ogni ordine e grado, offrire ai docenti strumenti per favorire un approccio consapevole e salutare all’alimentazione e promuovere un corretto rapporto tra alimentazione, attività sportiva e benessere psicofisico fra gli alunni.
Con tali premesse, la Rete è interessata a dare continuità all’iniziativa, allargandola già dal prossimo anno scolastico a più scuole col fine di trasmettere a sempre un maggior numero di alunni attenzione e sensibilità verso il patrimonio agricolo-ambientale-locale, coadiutore di benessere e sani stili di vita.
Fonte: ReteSPSToscana
Ultimo aggiornamento
14 Febbraio 2025, 09:31